nis2 normativa europea

La direttiva NIS 2 rappresenta un passo decisivo per rafforzare la sicurezza informatica in Europa, imponendo standard più elevati e obblighi stringenti per aziende e organizzazioni. Essere conformi non è solo una necessità normativa, ma un’opportunità per proteggere il tuo business da minacce sempre più sofisticate.

In questa pagina trovi tutti gli approfondimenti sulla NIS 2, con articoli dedicati, analisi e best practice per affrontare al meglio l’adeguamento.

Normativa europea NIS 2

Qual è il tuo attuale livello di sicurezza informatica in azienda?

Non aspettare che sia troppo tardi: la sicurezza informatica aziendale richiede una soluzione tempestiva!
Proteggi i tuoi dati e il tuo business dalle continue minacce informatiche e rendi la tua azienda conforme alla nuova normativa europea NIS 2.

ebook cybersecurity PDF

Vuoi scoprire come mettere in sicurezza i dati della tua azienda?

Scarica il nostro whitepaper ‘Cybersecurity per aziende’

Nell’era digitale, la sicurezza informatica e la gestione del rischio sono diventate colonne portanti per la sopravvivenza e il successo delle aziende.

Scopri le strategie per una difesa informatica impenetrabile

NIS 2.

Ne abbiamo parlato anche qui.

,

NIS 2: il nuovo standard per la sicurezza informatica nelle aziende

Per le aziende che operano in settori critici, come energia, trasporti, sanità e finanza, non si tratta di un’opzione ma di un obbligo legale. Questa direttiva obbliga le aziende a implementare misure di cybersecurity avanzate per prevenire e mitigare gli attacchi informatici.

,

Cybersecurity: la sfida nascosta che le imprese non possono più ignorare

Marco Recchia – Intervistato da Class CNBC – parla di cybersecurity e rischio informatico. Nell’era digitale, infatti, la sicurezza informatica e la gestione del rischio sono diventate colonne portanti per la sopravvivenza e il successo delle aziende.

,

Il nostro approccio innovativo alla cybersecurity

Nell’era digitale, la sicurezza informatica e la gestione del rischio sono diventate colonne portanti per la sopravvivenza e il successo delle aziende. Con l’avanzare della tecnologia, infatti, le minacce cyber si evolvono rapidamente, rendendo imprescindibile un approccio proattivo alla protezione dei dati.