In un contesto in cui le minacce informatiche crescono in modo esponenziale, la sicurezza informatica non è più solo una questione tecnica, ma un vero e proprio elemento strategico per la sopravvivenza e la continuità operativa delle aziende. La direttiva europea NIS2 (Network and Information Security) stabilisce nuove regole stringenti per migliorare il livello generale di cybersecurity in Europa, imponendo alle aziende requisiti precisi in materia di prevenzione, gestione del rischio e governance.
Molte organizzazioni, tuttavia, non sono ancora consapevoli dell’impatto che questa normativa avrà sul proprio operato. Per questo motivo, in GRUPPODIGIT abbiamo sviluppato un Cybersecurity Risk Assessment gratuito: uno strumento semplice e immediato pensato per aiutare le aziende a capire quanto siano realmente pronte ad affrontare le sfide introdotte dalla NIS2.
Cos’è la NIS2 e perché riguarda anche la tua azienda
La direttiva NIS2, approvata a livello europeo, si applica a un’ampia gamma di settori considerati essenziali o importanti, come energia, trasporti, sanità, finanza, telecomunicazioni, pubblica amministrazione, alimentare, rifiuti, ICT, data center e molti altri. Le aziende coinvolte sono chiamate a implementare misure di sicurezza proporzionate ai rischi, ma soprattutto a dimostrare di aver attivato processi concreti per gestire, prevenire e segnalare eventuali incidenti informatici.
Tra le novità più rilevanti introdotte dalla direttiva ci sono:
- l’obbligo di valutazione del rischio IT;
- la formazione del personale;
- la presenza di un responsabile della sicurezza informatica (CISO) o equivalente;
- la notifica obbligatoria di incidenti entro 24/72 ore;
- sanzioni fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale in caso di non conformità.
In altre parole, la conformità alla NIS2 è una responsabilità concreta per il management aziendale, che non può più essere demandata esclusivamente ai reparti IT.
Un questionario per capire dove sei e dove intervenire
Il nostro Test gratuito di conformità è suddiviso in cinque sezioni e comprende 13 domande multiple che coprono tutte le aree chiave richieste dalla NIS2:
- Protezione delle infrastrutture e gestione del rischio
- Misure di sicurezza tecniche (es. MFA, crittografia, supply chain)
- Gestione delle minacce e risposta agli incidenti
- Governance e conformità
- Formazione e collaborazione con esperti esterni
Ogni risposta contribuisce a generare un punteggio, che fornisce un riscontro immediato sul livello di adeguatezza dell’azienda rispetto ai requisiti richiesti.
- Se il punteggio è alto, significa che l’azienda ha già implementato molte delle misure previste e può concentrarsi sul mantenimento e l’aggiornamento.
- Se il punteggio è intermedio, ci sono buone basi ma anche lacune da colmare.
- Un punteggio basso indica invece la necessità urgente di avviare un percorso strutturato per mettere in sicurezza l’organizzazione e raggiungere la conformità.
Tutto ciò senza impegno, in pochi minuti, con una valutazione chiara e personalizzata.
Perché fare subito il Cybersecurity Risk Assessment
Anche se la NIS2 entrerà ufficialmente in vigore nei prossimi mesi, è fondamentale agire con anticipo. Aspettare potrebbe significare esporsi a rischi non calcolati e a sanzioni evitabili. Ecco perché il nostro Cybersecurity Risk Assessment gratuito è uno strumento utile e concreto:
- Permette una fotografia realistica della tua situazione attuale
- Ti aiuta a identificare le priorità di intervento, evitando azioni generiche
- Offre un primo livello di sensibilizzazione anche per i responsabili non tecnici
- Può essere condiviso con il management per orientare scelte strategiche
Inoltre, compilare il test significa anche avere accesso a un confronto diretto con i nostri esperti, che possono affiancarti nella lettura dei risultati e nella definizione di un piano d’azione personalizzato.
Normativa europea NIS 2
Qual è il tuo attuale livello
di sicurezza informatica in azienda?
Non aspettare che sia troppo tardi: la sicurezza informatica aziendale richiede una soluzione tempestiva!
Proteggi i tuoi dati e il tuo business dalle continue minacce informatiche e rendi la tua azienda conforme alla nuova normativa europea NIS 2.