Il 14 ottobre 2025 segna la fine ufficiale del supporto Microsoft a Windows 10. Un cambiamento che impatta migliaia di aziende italiane, spesso ancora inconsapevoli dei rischi concreti legati a questa scadenza.
Vediamo cosa significa nella pratica, quali problemi potrebbero emergere e come affrontare il passaggio nel modo più semplice e sicuro.
Cosa significa la fine del supporto Windows 10
Dal 14 ottobre 2025:
- Stop agli aggiornamenti di sicurezza
- Nessun supporto ufficiale da Microsoft
- Fine degli aggiornamenti correttivi per bug e vulnerabilità
I sistemi che resteranno su Windows 10 saranno più esposti a minacce informatiche e malfunzionamenti, con conseguenze potenzialmente gravi su dati, operatività e continuità aziendale.
Perché non tutti i PC possono passare a Windows 11
L’hardware minimo richiesto da Windows 11 è più elevato rispetto al passato:
- CPU compatibili di ultima generazione
- Supporto per TPM 2.0 (Trusted Platform Module)
- Requisiti di sicurezza avanzati
Molti dispositivi, soprattutto se acquistati più di 4-5 anni fa, non sono aggiornabili e richiederanno la sostituzione.
I rischi per chi non si adegua in tempo
Continuare a usare Windows 10 dopo ottobre 2025 significa:
- Esposizione a virus, malware e ransomware
- Impossibilità di rispettare standard minimi di sicurezza aziendale
- Potenziali blocchi o malfunzionamenti imprevisti
- Difficoltà nell’ottenere supporto da partner IT o fornitori software
Soprattutto in contesti regolamentati o con dati sensibili, il mancato adeguamento può rappresentare una vulnerabilità critica.
Windows 11: non solo sicurezza, ma produttività e innovazione
Aggiornare il proprio parco macchine a Windows 11 non è solo una questione di sicurezza: è anche un’opportunità per migliorare il modo di lavorare:
- Migliori prestazioni e velocità operative
- Interfaccia moderna ottimizzata per smart working e multitasking
- Integrazione di Co-Pilot, l’assistente intelligente che aiuta a scrivere, organizzare e semplificare le attività quotidiane
- Aggiornamenti automatici per restare sempre protetti
Come affrontare il cambiamento senza stress
Pianificare per tempo consente di:
- Verificare con calma la compatibilità dei dispositivi attuali
- Valutare le soluzioni più adatte, anche con formule flessibili (acquisto o noleggio)
- Organizzare la migrazione evitando fermi operativi
- Potenziare sicurezza e produttività senza imprevisti
La soluzione Gruppodigit: consulenza, sicurezza e continuità
Con Gruppodigit puoi:
- Richiedere un check-up gratuito dei tuoi PC
- Ricevere una consulenza su misura, senza impegno
- Delegare a noi la gestione completa del passaggio: backup, configurazione, installazione, sicurezza
Non aspettare l’ultimo minuto.
Scopri come proteggere e far crescere la tua azienda
Il cambiamento è inevitabile, ma con il giusto partner può diventare un’opportunità. Gruppodigit ti segue passo dopo passo per garantirti sicurezza, continuità e nuove potenzialità grazie a Windows 11 e Co-Pilot.